venerdì 20 novembre 2015

La Madonna di Castoia.



Le chiesette di montagna, si può anche   immaginare siano dei luoghi di culto celtici, ripensati in chiave cristiana.
                      
Molti santuari mariani sono legati a racconti di apparizioni, nelle quali è stata la Madonna stessa a richiedere l’erezione della Chiesa, indicando anche il luogo. Ma la leggenda collegata al santuario della Madonna Ausiliatrice, meglio noto come della Madonna del Clap o di Castoia in Comune di Paularo, ha una sua originalità. Un pastore del paese raccogliendo sassi nel Rio Malmedìli ne avrebbe trovato uno che ha suscitato la sua curiosità. Per guardarlo meglio l’ha pulito, e si è accorto che c’era scolpita l’immagina d’una Madonna con il bambino.
 Si può immaginare la sua sorpresa, forse anche il suo spavento, perché un povero pastore con quel sasso scolpito in mano, va subito a pensare a qualche sortilegio, a qualche stregoneria. Si era nell’Ottocento, e in Carnia a quei tempi si incontravano streghe ad ogni angolo. Corse in paese a raccontare l’accaduto, salirono le donne con il prete in testa a verificare la veridicità del racconto. Il sasso c’era, ed aveva effettivamente scolpita l’immagine della Madonna. Era una lastra di pietra a forma quasi triangolare e dalla pietra emergeva in altorilievo una immagine della Madonna  dai lineamenti delicati. Come fece notare subito il prete, ripeteva uno schema molto usato nell’iconografia mariana, aveva infatti la mano sinistra aperta in segno di accoglienza, e il bimbo in grembo con il dito della mano  che indicava la madre. Come fosse finita nel rio Malmedili, chi ve l’avesse lasciata, chi l’avesse scolpita erano tutti interrogativi senza risposta. Tutti furono concordi nel cercare di dare degna collocazione a quella immagine. E la Maina delle Madonna che già esisteva a poche centinaia di metri dal rio, in mezzo ai prati, di fronte alla imponente catena del Serio, parve a tutti la soluzione più opportuna.
Nella maina c’era in effetti già un’ altra originale Madonna  con i vestiti di stoffa e il viso della madre e del bambino scolpiti nel legno. Ma in qualche modo si sarebbe trovata una soluzione per sistemarle entrambe…
La mattina del giorno dopo le donne che erano salite ad accudire le bestie passarono a dire un’Ave Maria alle due Madonne, ma dovettero constatare che la nuova non c’era più. Riportata la notizia in paese, di nuovo si formò la processione delle donne con il prete in testa a salire l’erto sentiero per andare a verificare cosa fosse accaduto.
Chi poteva mai essere quel dannato così sacrilego da permettersi di rubare  la nuova Madonna? Mentre stavano a ragionare sul fatto, al prete venne in mente di spostarsi nel luogo ove era stata trovata, nel Rio Medili. La pietra con l’immagine era di nuovo lì, dove era stata trovata il giorno prima, vicino ad una piccola sorgente…
Chi ve l’aveva riportata? Chi poteva aver interesse a salire di notte per riportare l’immagine dove era stata rinvenuta originariamente? Non si sapeva cosa pensare, prevalse ancora l’opinione che la Madonna non poteva essere lasciata lì all’aperto e fu riportata nella Maina e messa assieme all’altra.
Non ci credereste! Ma la mattina dopo le donne non l’hanno trovata più dove era stata sistemata…  Qualcuno l’aveva riportata di nuovo vicino alla sorgente. Quale mistero si nascondeva dietro a quegli spostamenti? Fra le donne iniziò a girare la parola miracolo… Ed anche il prete non sapeva cosa pensare. La portò di nuovo, per la terza volta, nella Maina, e per la terza volta la mattina dopo l’immagine fu ritrovata vicino al Rio Medili. Per tre volte Pietro aveva rinnegato Cristo, per tre volte, pensò il prete, si era rinnegata la volontà della Madonna di restare nel posto ove si era fatta trovare. Non si poteva andare oltre!  
Nella vicenda c’era certamente del miracoloso, e comunque non si poteva non dare degna accoglienza a quella Madonna che era comparsa così all’improvviso, scolpita nel sasso, nel luogo dove aveva voluto farsi trovare. Tutto il paese partecipò ai lavori per la costruzione di una piccola cappella. Anche perché, nel frattempo erano intervenuti dei veri miracoli per intercessione di quella Madonna. Miracoli che si ripeterono e portarono il paese a decidere di ingrandire la cappella originaria, per farne una vera Chiesa di dimensioni ragguardevoli.
E’ l’attuale Santuario, ubicato appunto in un luogo non ci si aspetta di trovare una Chiesa, infossata come è nel canalone del Rio Malmedìli. C’è ancora sul sagrato anche la fontanella d’acqua corrente, a ricordo della sorgente originaria.Al miracolo o si crede o non si crede. E’ qualcosa che va al di là del naturale e che quindi non può essere affrontato con la ragione, per cercare delle spiegazioni. E non si possono inventare altre storie per dare spiegazioni alla storia del miracolo. E’ quindi solo a titolo di cronaca che riporto la leggenda con la quale il solito miscredente ha cercato di spiegare il fatto.
Si era qualche anno prima del 1870, l’anno al quale si fa risalire il ritrovamento del sasso con l’immagine, quando la Carnia era ancora sotto la dominazione austriaca. A Salino viveva un giovane povero di famiglia, ma di grande ingegno. Faceva lo scalpellino, ma non si limitava a squadrare i sassi, ne sapeva ricavare dei rosoni artistici, ed anche delle figure più complesse. I suoi, morendo, gli avevano lasciato in eredità solo dei prati scomodi, “gràtules” come lui diceva, e fra questi, su La Mont, un ritaglio di terreno infossato in un rio.
 Malgrado la estrema povertà, viveva felice. S’era infatti innamorato di Maria, la più bella ragazza del paese, e lei l’aveva voluto, anche se era così povero. Non ci sono molte coppie che si uniscono come i due pezzi della mela di Adamo, a formare un tutt’uno. Ma questa era una di quelle…Stavano aspettando il primo figlio e la loro felicità era alle stelle. Lei, anche se incinta, lo continuava ad aiutare nei lavori della fienagione. Era normale a quei tempi. Si racconta di donne che lavorando fino all’ultimo sono finite a partorire nel prato. Un giorno d’estate stavano appunto raccogliendo il fieno di quel pezzo di terreno in ripido pendio, sul prato de  La Mont, e stavano costruendo la mede. Il terreno  che ora è stato spianato per costruire la Chiesa era ripidissimo e  l’impresa non era semplice. Lei stava sopra a calpestare il fieno tenendosi al medili, il palo attorno al quale si doveva costruire il covone, lui con la forca  le lanciava il fieno.
D’un tratto, forse perché lui aveva lanciato troppo forte e si era spaventata, si sbilanciò bruscamente, il medili cedette e la mede già quasi completata si rovesciò verso il basso, trascinandosi dietro Maria con il suo bambino in grembo. Silverio, così si chiamava lo scalpellino, si precipitò in soccorso della moglie. Ma non c’era purtroppo più nulla da fare. Cadendo aveva battuto la testa e non respirava già più.
Si può immaginare la disperazione del povero uomo!..
A questo punto il racconto fa una divagazione per spiegare il nome di Malmedili che è stato dato al rio. Il fratello di Silverio s’era dovuto recare al Municipio di Paularo a dichiarare la morte della cognata, e l’ufficiale d’anagrafe un po’ sordo gli aveva chiesto di che male fosse morta. L’uomo affranto per la morte della cognata e preoccupato per la disperazione del fratello, avrebbe voluto obiettare che quando uno è morto è morto, e non ha senso registrare anche il male che aveva causato la morte. E del resto, nel  caso che stava denunciando non c’era stato nessun male. Era stata una disgrazia!
“Nessun male, rispose spazientito, è stata colpa del medili piantato male”.
“Cosa?” chiese l’ufficiale d’anagrafe, che come s’è detto era un po’ sordo, ed essendo austriaco  non capiva bene l’italiano.
“Il medili!” gli gridò nell’orecchio il fratello di Silverio.
“Ho capito, disse l’altro e ripetè ad alta voce quel che stava scrivendo. “Morta di Mal medili”. In seguito il fratello di Silverio raccontò più volte in osteria a Salino l’aneddoto del suo incontro con l’ufficiale d’anagrafe. Fu così che per l’ignoranza e la sordità d’un ufficiale d’anagrafe, indicando il luogo dove era morta Maria, si iniziò a chimarlo Malmedili, e il luogo finì per dare il nome al rio che lo attraversa.
Ma lasciando le divagazioni e tornando al racconto principale, si dice che Silverio sia impazzito dal dolore e si sia ritirato a vivere come un eremita sulla montagna dove era morta la sua Maria. Se ne stava nascosto in qualche grotta, come un animale selvatico, e non si faceva mai vedere dai paesani che salivano per la fienagione o per accudire alle bestie. Soltanto i pastori raccontavano alle volte d’averlo intravisto, come si racconta d’aver intravisto l’orso. Ad un certo punto non si registrarono più avvistamenti, e si dedusse che fosse morto. Ma la sua scomparsa avvenne dopo il ritrovamento della pietra con la Madonna scolpita. A quell’epoca era certamente ancora in vita…
Si potrebbe quindi così spiegare il miracolo della Madonna. Era stata scolpita da Silverio per ricordare la sua Maria e il suo figlio mai nato, e l’aveva riportata per tre notti di seguito nel posto ove avrebbe voluto che restasse, a testimonianza della disgrazia che aveva distrutto la sua vita.
Con questa versione, si perde l’idea del miracolo del sasso che torna, per tre volte, da sé, nel luogo ove la Madonna chiedeva le fosse dedicata una Chiesa, ma per un altro verso si rafforza la suggestione del luogo. Se veramente Silverio avesse trasfigurato in quella della Madonna l’immagine della sua Maria, il santuario potrebbe veramente essere considerato il monumento alle donne di Carnia, donne da santificare per i sacrifici che hanno fatto, in situazioni al limite, come quella dei pendii ripidissimi  dei prati di Castoia, per ricavare il necessario per far crescere i figli.
Ma di questa come di altre leggende,  ci sono più varianti. Dopo aver  fatto circolare per Paularo la voce che stavo cercando  se c’era qualcuno che conosceva altre versioni riguardanti la storia della Madonna di Castoia, una sera fui avvicinato per strada da una vecchia che mi trascinò a sé in un angolo buio, quasi volesse violentarmi.
“Non è una Madonna!”, mi disse in un soffio avvicinando la sua bocca al mio orecchio.
“Che modo di spaventare la gente!” protestai.
“Non voglio che mi riconosca. Nessuno deve sapere che le ho parlato” continuo a dirmi, trattenendomi a forza, per potermi parlare da vicino.
“Anche se la riconoscessi non avrei alcun motivo per rivelare il suo nome,” obiettai. “Ma come fa a dirmi che non è la Madonna?”
“Non sono la sola a saperlo! Ma nessuno ne vuole parlare, per paura delle maledizioni del parroco!”
“Che io sappia i preti non maledicono ma benedicono!”
“Signore, io non so quale esperienza lei possa avere. Ma chi sa benedire, sa anche maledire!”
“Sarà! Ma insomma mi dica cosa sa della Madonna”
“E’ una immagine molto più antica, è l’immagine di una Agana del tempo dei Celti”.
“Questa poi!...” borbottai.
“Le dico che è così! Se è uno studioso, provi ad approfondire l’argomento ed alla fine mi darà ragione”. Così dicendo la donna si infilò in un vicolo e scomparve nel  buio. 
Che molte delle chiese, soprattutto quelle di montagna, possano farsi risalire ad epoca pre-cristiana, è un fatto che viene sostenuto da molti studiosi. Il sincretismo cristiano può aver trasformato nel volto di una Madonna quella che invece era il volto di una Agana. Ma non in questo caso! La Madonna di Castoia è rappresentata con in braccio il bambino che tiene il dito alzato ad indicare la madre. E’ una tipica iconografia della Madonna.
             A meno che la pietra non sia stata scolpita nuovamente modificando una immagine preesistente! Se la mia informatrice senza volto avesse veramente ragione, la pietra potrebbe essere stata ripulita già dopo l’editto del Concilio di Tours nel 567 che condannava quelli che continuavano “nella stoltezza di praticare culti presso alberi, pietre e fonti” e chiedeva che “questo uso pessimo e incompatibile con la religione sia distrutto” .
            Ma a questo punto si potrebbe anche arrivare a pensare che ci sia stato veramente il miracolo della pietra, che non voleva allontanarsi dal rio! Le Agane si sa, sono fate dell’acqua, e l’Agana di Malmedili preferiva la vicinanza dell’acqua al sole della maina sull’altopiano, dove volevano collocarla gli abitanti di Salino!...




martedì 10 novembre 2015

San Martino in Carnia,

San Martino in Carnia.(da un’idea di Giulio Astori)
            Come si legge nella sua biografia, San Martino di Tours è nato nel 316 a Szombathely (al tempo Sabaria Sicca), la prima cittadina che si incontra arrivando in Ungheria dall’Italia, subito dopo il confine con l’Austria. Suo padre era tribuno militare della legione che presidiava quella che allora era diventata la capitale della Pannonia superiore. Un avamposto rispetto alle colonie di Aquilieia e Julium Carnicum, ma, sulla via dell’ambra, il centro era subito cresciuto ed era diventato una città importante, con tanto di sede imperiale, terme ed anfiteatro.
            Quando il padre di Martino andò in pensione, come tutti i veterani dell’esercito romano, secondo le usanze, ottenne l’assegnazione di un podere a Pavia. Vi  si trasferì con la famiglia quando il figlio, che  aveva voluto chiamare Martino, in onore del Dio Marte, aveva solo dieci anni. A dispetto del nome che il padre gli aveva dato nella speranza di vederlo diventare almeno comandante di legione, il ragazzo, più che per la guerra, si sentiva portato per la preghiera e la meditazione. A Pavia una volta scomparve di casa per alcuni giorni. Il padre lo cercò disperato e lo trovò in una chiesa, tutto assorto nelle sue riflessioni sul senso della vita. Aveva così ripetuto  le gesta di Gesù che, facendo disperare Giuseppe e Maria,  s’era perso a discutere con i dottori del Tempio di Gerusalemme.
            Ma nel 331 un editto dell’Imperatore Costantino obbligò tutti i figli dei veterani ad arruolarsi nell’esercito romano. Suo malgrado, fu quindi reclutato nella “ Schola imperiali” un corpo scelto di militari perfettamente equipaggiati. Ognuno infatti disponeva d’un cavallo e d’uno schiavo.
            Nel 335 l’imperatore Costantino decise di trasferirsi in Ungheria per definire un trattato con i barbari Visigoti. Avrebbe concesso  loro di stanziarsi sulla riva sinistra del Danubio, ponendo il fiume come confine dell’Impero Romano. Riteneva così di farseli alleati.
            In questa spedizione senza pericoli, diplomatica e non militare,volle che lo accompagnassero i ragazzi della “Schola imperiali” appena arruolati, giovani  di appena quindici sedici anni. Non avendo fretta, prima di attraversare le Alpi si fermò per alcuni giorni nella colonia di Julium Carnicum ospite dell’amico Caio Bebio, che da poco aveva premiato con  l’incarico di governatore di quella colonia.
            I ragazzi della Schola erano accampati appena fuori le mura, nella località detta  Formeaso. In libera uscita si riversavano nella cittadina di Julium in coda per poter consumare nel lupanare. Martino no! Ogni sera si faceva a piedi la salita fino alla chiesa metropolitana dedicata a San Pietro dove officiava il vescovo Callisto. La Chiesa era circondata da due monasteri uno riservato alle monache e uno ai monaci. Si pregava molto e ancor più si discuteva di teologia sul mistero della Trinità, l’argomento più in voga al momento. C’erano infatti alcuni monaci che ancora esprimevano delle riserve sulla dottrina dell’homoousion ed erano vicini all’ eresia di Ario, malgrado già dieci anni prima nel 325 a Nicea, proprio per l’intervento dell’Imperatore Costantino,  fosse stato definito il dogma della consustanzialità sotto la forma del  simbolo niceno
            Martino non era però interessato a queste discussioni pensava che il cristianesimo dovesse richiamarsi agli insegnamenti di Cristo, al precetto che considerava come  vero dogma fondante della nuova religione, quello di amare gli altri come noi stessi, di vedere Cristo nel prossimo, soprattutto nei poveri. Si sentiva così più vicino a Elena, la madre dell’Imperatore, che, invece di filosofare, aveva preferito cercare in Palestina i segni dell’esistenza di Gesù e, sul Golgota, aveva trovato i resti della croce.
            Uscendo una sera dal convento della Chiesa di San Pietro  per rientrare all’accampamento in tempo per la tromba della ritirata, Martino aveva visto, proprio accanto alla porta, un povero affamato e intirizzito.
            “Perché non bussi e ti fai ospitare?” gli aveva chiesto.
            “Ho bussato, ma mi hanno detto che non hanno né tempo né posto per me,  occupati come sono a disquisire sul dogma della Trinità”
            “Ma prima di disquisire, Gesù ha insegnato ad amare!” protestò il giovane soldato romano. Volendo poi passare dalle parole ai fatti, gli era venuta l’idea di tagliare un pezzo del suo mantello per coprire il corpo del poveretto. Ma, in libera uscita, non aveva preso con se le armi. Non aveva una spada e neppure un pugnale per tagliare il mantello in due. Esitò un momento, poi preso da un impeto di carità, senza pensarci, né frapporre indugi si tolse il bianco mantello, la clamide bianca della guardia imperiate,  e coprì il poveretto perché non prendesse altro freddo.
            Senza pensarci. Ma ci dovette pensare rientrando all’accampamento. L’ufficiale di guardia gli chiese conto del mantello, e non potendo dire che l’aveva regalato si giustificò dicendo che gli era stato rubato. L’ufficiale stabilì che nella libera uscita del giorno dopo avrebbe dovuto recuperarlo, altrimenti gli sarebbe stato addebitato e avrebbe trascorso dieci giorni di punizione  in cella di rigore.
            Fu così che la sera dopo Martino risalì alla Chiesa di San Pietro alla ricerca del povero. Voleva scusarsi e chiedergli che gli restituisse il mantello. Ma durante il giorno c’erano stati degli sviluppi imprevisti. Il suo mantello era già molto lontano sull’altopiano centrale della Carnia.
            Glauco, il poveretto a cui l’aveva dato aveva una sorella avara e taccagna che aveva sposato un contadino di Sezza, ancora più gretto di lei. Quando la donna, che di solito neppure lo salutava,  vide addosso al fratello quel mantello bianco di pregevole fattura, volle sapere dove l’avesse rubato. Glauco invece spiegò come e dove l’aveva ricevuto in regalo. E proprio perché l’aveva avuto in dono si rifiutò di consegnarlo alla sorella che lo pretendeva con insistenza.
            Anzi, pensò fosse un suo dovere di gratitudine girare per i paesi a rendere testimonianza della generosità che caratterizzava i giovani soldati  romani, e partì subito per recarsi nei villaggi di Cazzaso e di Lauco, ancora abitati dai Celti, che avevano in odio i romani.
             Tania, così si chiamava la sorella, con il marito architettò allora uno stratagemma per ottenere il regalo del mantello. Si vestirono entrambi di stracci e si accucciarono ai lati della porta del convento di San Pietro, in attesa che uscisse il giovane soldato romano. L’avevano seguito e avevano notato che l’addetto al vettovagliamento gli aveva assegnato un nuovo mantello.
            Quando lo videro uscire sulla porta presero a lamentarsi del freddo.
            “Non riusciremo a sopravvivere al freddo di questa notte,” piagnucolava la donna.
            “A meno che non ci sia qualche buonanima che ci offre il suo mantello,” aggiunse il marito.
            A quella battuta, il giovane Martino, un ragazzo molto perspicace, intuì che i due sapevano qualcosa del suo mantello, e che lo volevano raggirare.
            Ad ogni buon conto, quella sera era uscito armato. Sfoderò quindi la spada e la puntò con decisione contro il petto della donna. “Che ne è del mantello che ho donato ieri sera al povero del quale voi avete occupato il posto, qui sulla porta del monastero?”
            “Non sappiamo niente, di poveri e di mantelli,” si provò a dire la donna, ma quando sentì contro la sua carne la punta della spada che Martino spingeva per far capire che non aveva intenzione di scherzare, biascicò: “Il povero, di ieri sera è mio fratello, ma adesso chissà dove è, in giro per i paesi a portare il racconto della tua generosità.”
            Preso atto che non avrebbe potuto recuperare il mantello Martino ebbe la brillante idea di risolvere a suo vantaggio  lo stratagemma che i due avevano pensato per approfittare della sua generosità. Li costrinse a incamminarsi davanti a lui, pungolandoli con la punta della spada, e li portò all’accampamento, denunciandoli come le persone che gli avevano rubato il mantello.
            Era una bugia! Ma a volte anche le bugie servono a far valere la giustizia. Sulla parola di Martino, i due furono condannati per furto a passare sei mesi nelle carceri di Julium Carnicum. Espiarono così la giusta pena per l’intenzione che avevano avuto di farsi passare per indigenti per ottenere il suo mantello. L’intenzione di rubare, è una colpa quanto il furto in sé.
            Avendo così trovato i presunti  ladri del suo mantello Martino non  fu punito, e gli fu lasciato in dotazione il nuovo mantello. Probabilmente lo stesso  che poi riuscirà a dividere in due con la spada e che lo renderà famoso nei secoli a venire. Come si sa, in seguito  Martino, ricevendo il battesimo,  è diventato ufficialmente cristiano. Ha fatto il monaco in Francia ed è stato poi acclamato vescovo di Tours. Anticipando il modo di fare i papa Francesco, anche lui non è andato ad abitare  nell’edificio del Vescovado, ma ha fatto il vescovo, restando a vivere nella sua cella di monaco.
            Ma, per quanto voglia far vita riservata e nascosta, un Vescovo è sempre un vescovo, e trova sempre qualche scrittore, più o meno importante, pronto a raccontare le sue gesta. E’ diventato così famoso  il suo gesto, carico di pathos,  d’aver tagliato il proprio mantello, senza neppure scendere da cavallo, per coprire un poveretto che, tutto infreddolito, gli chiedeva la carità.   Prima d’ora  non aveva trovato ancora nessuno che raccontasse di quando aveva  anticipato il gesto, sulle alpi carniche, quando era soltanto un soldato semplice.
             Seppure in ritardo, sono soddisfatto d’aver potuto metterci  una toppa! Giusto in tempo per celebrare il prossimo anno con questa novità il 1700° anniversario della nascita del santo Martino nella vicina Szombathely.

Tolmezzo, 11 novembre 2015. Omaggio a San Martino. 

lunedì 20 luglio 2015

La sorgente del Tof a Illegio.




A seguito di qualche scavo archeologico è emerso che, risalendo a ritroso nella storia, il paese di Illegio ha avuto una importanza ben maggiore di quella che ha oggi. Non era isolato come ora, ma attestato su un a via di comunicazione molto importante. Era la strada che salendo da Imponzo per Lovea entrava nella valle d’Incarojo e poi attraversava le alpi al passo di Lanza per scendere in Carinzia.
Una strada che è diventata molto importante nell’alto Medioevo, forse a seguito dell’abbandono di quella per il passo di Monte Croce Carnico, ma che deve aver avuto una sua importanza anche nel periodo romano, come alternativa alla salita non agevole al passo, come si può dedurre dalla leggenda che mi è arrivata nella mente attraverso nonna Giulia una anziana donna del paese. Per una donna di novanta anni potrebbe sembrare più appropriata l’aggettivo di vecchia, ma non fa certo al caso di nonna Giulia che ci tiene al titolo di bis bis nonna, ma ha i movimenti i comportamenti e soprattutto la lucidità mentale d’una sessantenne. L’ho incontrata venendo da Imponzo al termine di quella che dovrebbe diventare la prima tappa de “Il cammino delle Pievi della Carnia”. Nell’autunno incipiente ero rimasto colpito dai colori del bosco scendendo dallo sperone su cui s’adagia la Pieve di S.Floriano. Il bosco che era stato verde durante l’estate, trasformato in una tavolozza di colori con infinite sfumature che andavano dal rosso al giallo ocra e persino al bianco. Ma qua e là a sorpresa qualche cespuglio di verde resisteva ancora, a ricordare l’estate. E Giulia m’era parsa una di questi alberi ancora verdi a sfidare l’autunno. Verde come se il tempo non fosse passato, con la freschezza delle foglie che s’agitano al vento, ricordando le brezze della primavera.
Ed è proprio perché sono stato colpito dalla sua prodigiosa capacità di memoria e dalla prontezza nelle battute e nei ragionamenti mi sono convinto che la leggenda pur nella sua stranezza abbia un fondo di storicità. Ad essere sincero e per amore di verità, devo dire che non so bene neppure se l’ho sentita da lei o se mi si è formata nella mente come conseguenza della emozione e la suggestione che mi ha provocato il suo incontro.
Mi aveva colpito la prontezza e l’immediatezza con la quale mi aveva recitato a poi trascritto la preghiera a S.Floriano.
O Martiri di Dio discepoli fedeli, col sangue avete lavato la veste dell’amore, con Cristo dividete la speranza e il martirio, la croce e la vittoria del regno dei Beati. S.Floreano e san Florido, S.Pietro e San Paolo intercedete per Illegio, pregate e nutrite ogni cuore alla mensa della pace, aiutateci a sperare, insegnateci a fondare una famiglia unita dal segno della fede. A te la lode o Cristo, parola viva e vera che sveli nel martirio la forza di chi crede. Amen
Non avevo capito l’accostamento tra S.Florido patrono di San Marino con Floriano, ma non avevo voluto provocarla chiedendole la spiegazione, e la sera mi ero addormentato pensando a nonna Giulia ed alla stranezza di questo accostamento, tra i due santi per la sola similitudine del nome. Nel frattempo mi ero documentato scoprendo che in effetti era stato concesso alla Pieve di S.Floriano di custodire i resti di un martire cristiano sepolto a Roma nel cimitero di S.Priscilla, al quale per convenzione era stato attribuito il nome di Florido. Non so se è stato un sogno o l’effetto di questo incrocio di nomi e di santi o se nella mente è riemerso un ricordo legato alle parole di nonna Giulia, fatto sta (così diceva mio nonno) che alla mattina avevo chiara nella mente la scena della nonna che raccontava, e nella mente fin nei dettagli il suo racconto…
Correva l’anno trecento dopo Cristo. Così mi stava dicendo, e con un incipit così classico e così deciso, credo che non si possano avere dubbi sulla storicità del racconto…
L’imperatore Diocleziano aveva elaborato un progetto di riforma dell’Impero romano per metterlo in sicurezza, con una organizzazione capace di consentire all’Impero di resistere alla pressione delle continue invasioni barbariche. Con il sistema noto con il nome di tetrarchia aveva diviso l’impero in due parti, quella orientale con capitale Nicomedia e quella occidentale con capitale Milano, con a capo due imperatori chiamati Augusti. Le due parti erano poi a loro volta suddivise e affidate in parte a due Cesari, che avrebbero dovuto essere i loro successori. Vespasiano si tenne l’oriente è insediò come imperatore d’occidente Massimiano. L’impero fu poi organizzato in Diocesi rette da Vicari a loro volta suddivise in Province guidate da Prèsidi, e il fatto assunse una grande importanza anche per i nostri territori, per la prima volta infatti sulle alpi carniche si stabilizzo un confine: quello che divideva la Provincia della Venezia et Histria da quella della Pannonia inferiore, che era però anche confine tra i due Imperi perché confine tra la Diocesi Italiciana, facente parte dell’Impero d’occidente e la diocesi delle Pannonie, parte dell’Impero d’Oriente.
Fra i due Imperi c’erano evidentemente delle relazioni, come tra le Diocesi e le Province, fu così che un certo Floriano veterano dell’esercito romano che ricopriva la carica di princeps offici a Cetia (presso l’odierna Kirchdorf an der Krems in Austria), fu mandato come ambasciatore dal Preside della Provincia della Pannonia al suo collega della Venezia et Histria. Non si sa quale fosse l’importanza del messaggio e dove l’abbia recapitato. Neppure nella “Passio Floriani” cioè nella biografia del messaggero, poi diventato santo, scritta nell’ottavo secolo, si dice nulla al riguardo. Comunque al ritorno da quel viaggio, per qualche motivo che non è dato sapere Floriano con i suoi uomini invece di prendere la strada per monte Croce per valicare le Alpi, prese quella per Lanza e si fermò a dormire nel romitorio di Illegio.
Fu svegliato nella notte dai paesani che gridavano “al fuoco”. Non era raro a quei tempi che scoppiassero degli incendi. Le case erano dei poveri tuguri ad una stanza sola, con il fuoco libero al centro protetto solo da alcuni sassi. I tetti erano fatti di scandole e quindi erano facilmente incendiabili. Bastava una “falisçje”, una scintilla che saliva troppo in alto, e la casa finiva in un rogo. Ma da una casa poi il fuoco stava poco ad estendersi a quella vicina, ed una piccola scintilla bastava a provocare l’incendio di tutto un paese. Era già capitato altre volte anche ad Illegio, e sarebbe finita così anche quella sera se non fosse intervenuto Floriano…
Il veterano romano s’era da qualche tempo convertito alla religione cristiana, e viveva la nuova fede con una convinzione assoluta, come il Centurione romano di cui parla il Vangelo. Anche Floriano come il Centurione era convinto che, per chi ha fede, bastasse una parola per provocare un miracolo. Quando si trovò davanti alla scena dei paesani che correvano con le anfore e le brocche a versare acqua per spegnere l’incendio, si rese conto da comandante militare quale era, che non ce l’avrebbero fatta: era troppo lontana la sorgente da cui si attingeva l’acqua dal luogo dell’incendio.
“Signore, fai sgorgare dell’acqua più vicino al fuoco!” gridò.
E come se le sue parole fossero state un comando, d’un tratto sgorgò dell’acqua abbondante, a formare un piccolo invaso. Attingendo alla nuova sorgente, in breve l’incendio fu domato e il paese fu salvo.
I suoi soldati e gli abitanti di Illegio che avevano assistito al miracolo, spento l’incendio attorniarono Floriano chiedendogli come avesse fatto a compiere quel miracolo.
“Non c’è nulla di strano” rispose lui “per la nostra religione se uno ha fede quanto un granello di senape e dice ad una montagna “trasportati di qui sin là” essa si trasporterà, allo stesso modo è possibile che sgorghi dell’acqua da una montagna”.
Il ragionamento di Floriano non faceva una grinza, anche secondo nonna Giulia. Ma un racconto non è il genere letterario più adatto per aprire una discussione di questa importanza… Resta il fatto che ad Illegio si può ancora ammirare il Tof,una sorgente che sgorga improvvisa con una grande portata d’acqua al centro del paese e che ha fatto funzionare nella storia una serie di mulini e di officine e che ancora fa girare la macina dello storico mulino del Flec.
La storia di Floriano ci dice invece che rientrato in Pannonia durante l’ultima persecuzione dei cristiani voluta da Diocleziano, nella città di Lorch fu arrestato e condotto dal preside, il quale non riuscendo a farlo sacrificare agli dei, lo fece flagellare e quindi lo condannò ad essere gettato nel fiume Enns con una pietra al collo: la sentenza fu eseguita il 4 maggio 304. Il corpo fu, in seguito, ritrovato e seppellito da una certa Valeria e Floriano venne elevato agli onori degli altari come santo e martire.
Dal XV secolo ed ancora oggi viene invocato come protettore contro gli incendi perché, secondo una leggenda spense un incendio divampato in un edificio e secondo alcune varianti in una intera città, con un solo secchio d’acqua. La leggenda che m’è tornata nella mente dopo l’incontro con nonna Giulia è senza dubbio più credibile, e spiega anche la fede della nonna e di tutti gli abitanti di Illegio nel loro santo patrono.
Questo miracolo dell’antichità può spiegare anche come gli abitanti di Illegio mantengano ancora fede nelle capacità taumaturgiche di San Floriano, malgrado il fatto che nel 1700, il paese sia andato completamente distrutto dal fuoco proprio una sera nella quale tutti gli abitanti si trovavano a pregare nella chiesa dedicata al Santo nella pieve che porta il suo nome.