martedì 15 febbraio 2011

Il lago di Monte Cucco.


Il bèc d’àur (il caprone d’oro).

La valle del Chiarsò nella quale sorge il Comune di Paularo viene chiamata anche valle di Incaroio. Un nome anche questo probabilmente storpiato nella traduzione dal carnico. Il termine locale Cjaròi infatti, doveva semmai venir tradotto con Caroio. Ma la frase andare “in Cjaròi” per significare l’andare nella valle del Cjaroi, credo alla fine abbia dato luogo alla storpiatura per cui oggi ci troviamo a parlare della valle d’Incarojo invece che di quella del Caròio. Ma comunque la si voglia chiamare la valle di Paularo, l’etimo di Cjaròi nella parlata locale è chiaramente di derivazione celtica.
La conferma indiretta viene dal fatto che in nessuna valle della Carnia si sono trovate evidenti tracce della presenza dei Celti come in questa, in particolare con il ritrovamento del cimitero celtico di Misincinis. E’ quindi logico che nella tradizione orale di questa valle ci siano molti leggende che si richiamano erspressamente al periodo celitco. Fra queste la più famosa è senza dubbio quella del bèc d’àur (caprone d’oro) che si racconta a Valle e Rivalpo.
Anche di questa leggenda non c’è una versione unica, ci sono varianti diverse che concordano tuttavia su alcuni elementi. L’elemento comune è il fatto che gli altopiani di mezza montagna in destra del Chiarsò erano un tempo abitati dai Pagàns. E’ questo il nome con il quale i conquistatori romano-cristiani, chiamavano gli ultimi residui del clan celtici, che continuavano a vivere la loro cultura e la loro religione isolati sulle montagne. In molte zone della Carnia ci sono delle grotte denominate dei Pagàns o Salvàns, a ricordo degli ultimi gruppi di pagani o selvatici uomini dei boschi che vi hanno abitato. Solo nella valle del Cjaròi tuttavia, si raccontano delle leggende espressamente riferite a queste persone.
Si racconta dunque a Valle Rivalpo che sopra il paese, in località Chiaserualis c’era un villaggio, del quale si possono ancora vedere i resti, abitato dai Pagàns. Un villaggio analogo sorgeva nei pianori di Pornescis, sopra il paese di Cleulis al di là del rio di Valle. Quello di Cjaserualis era il villaggio celtico più importante della valle perchè oltre al solito villaggio con le case dai tetti di paglia, aveva un grande castello. Già questo fatto sarebbe stato sufficiente a distinguerlo dagli altri villaggi, ma il fatto straordinario era che il castello non era stato costruito da mani umane, e che non vi abitavano degli umani. Era stato portato lì da non si sa dove, da essere ultraterreni... Un po’ come si racconta per la casa di Nazareth portata dagli angeli a Loreto. Vi abitava un caprone d’oro, o rivestito d’oro. Qui i racconti si differenziano. Secondo quelli di Valle che sono più portati ad esagerare il Bèc era proprio interamente fatto di oro, secondo quelli di Rivalpo, più realisti il caprone era un vero animale, con il pelo fatto di fili di oro. Che tra le due borgate ci siano due versioni diverse, risulta più che naturale, se si pensa che neppure sul nome della località hanno la stessa versione, ciò che a valle è Cjarsovalas a Rivalpo diventa Cjarasualas. Per non far torto nè agli uni nè agli altri, nel raccontò userò d’ora in poi il termine di Chiaserolis, usato dal Lazzarini che all’inizio del secolo scorso è stato il primo a studiare i resti del villaggio.
Comunque, lasciando perdere la disputa sul nome, nel merito a me onestamente (non me ne abbiano quelli di Valle!) sembrerebbe più credibile l’idea di un animale con il manto d’oro. Se così fosse gli studiosi troverebbero un interessante spunto di ricerca per provare a capire come sia possibile che in una valle della Carnia, si sia diffuso lo stesso mito del vello d’oro che secondo la mitologia greca si trovava nella Colchide, nell’attuale Asia Minore, e che fu rapito da Giasone e Medea. Un collegamento che intriga anche uno come me che, pur non potendosi considerare uno studioso della materia, non può dimentica d’essersi laureato con una tesi proprio sulla tragedia di Medea.
Guarda il caso! Studiare all’Università il mito di Medea che rapisce il vello d’oro, per poi ritrovarsi da vecchio sui monti della Carnia, con lo stesso mito!...
Perchè, caso vuole, che anche la leggenda della valle del Cjaròi si sviluppi sul tema del rapimento del vello d’oro, o del bèc fatto d’oro. Comunque, anche per quelli di Valle che lo credevano fatto d’oro, il bec non era una semplice statua, ma un essere soprannaturale vero e proprio. Tutte le tradizioni orali convengono sul fatto che si trattava di un essere straordinario che proteggeva i Pagàns, privilegiando come è evidente quelli del villaggio dove risiedeva. Aveva una particolare virtù, si diceva che favorisse la fecondazione delle donne...Forse era soltanto una diceria, ma sta di fatto che tutte le famiglie di Cjarsevualis avevano nove o dieci figli, mentre la gran parte delle donne di Pronescis non avevano figli. Se non si fosse invertita la tendenza, era in pericolo la stessa sopravvivenza del villaggio, per questo a quelli di Pronescis, (ad estremi mali estremi rimedi!) venne l’idea di rapire il Bec d’àur, per portarlo nel proprio villaggio.
Nel mito greco Medea si mosse accompagnata dagli Argonauti per rapire il vello d’oro custodito da Creonte. Quelli di Pornescis si mossero in massa, uomini e donne, con tutte le armi di cui potevano disporre, guidati dal loro Druido. Attraversarono il rio Valle di notte per prendere di sorpresa nel sonno quelli di Chiarsevualis. Ma quelli di Chiarsevualis avevano il bèc d’aur che da essere sopranaturale qual’era, intuì il pericolo e nella notte prese a suonare all’impazzata la campanella che, dalla torre più alta del castello, di solito suonava al far dell’alba e quando le prime ombre del tramonto si distendevano sulla valle. Il Druido che s’era recata al castello a chiedere il perchè di quell’allarme, venne informato del pericolo che stavano correndo il villaggio ed organizzò immediatamente una spedizione che si mosse per fermare quelli di Pornescis, prima che si potessero avvicinare alle casupole usate come abitazione per incendiarle....
Secondo una delle versioni lo scontro avvenne dove oggi sorge la malga di Albareit bassa, che prenderebbe il nome dal biancore che si notava anche da grande distanza dove oggi si stendono i pascoli della malga, che era dato dalle ossa dei cadaveri della carneficina in cui era finita la battaglia. . Secondo un’altra versione invece lo scontro avvenne sui prati di malga Plombs e mentre “nel castello il Bec d'Aur assisteva allo scontro fra i Pagans l'ira crebbe in lui. Come potevano quei miseri uomini pretendere di trattare un dio come se fosse qualcosa di loro proprietà? Così il Bec d'Aur si animò ed uscì dal castello per punire la presunzione degli uomini. Corse verso il crêt che sovrastava Cjaserualis, e con i colpi delle sue potenti corna fece saltare in frantumi la roccia, questa franò improvvisamente con un enorme boato, e precipitò sul campo di battaglia uccidendo gran parte dei Pagans impegnati nello scontro. Anche il castello fu travolto e distrutto in un solo istante, con tutte le sue mura che avevano sfidato intatte i secoli.
A me, confesso, questa seconda versione non convince... La malga Plombs e il crepaccio che si sarebbe formato per l’ira del bèc che ha frantumato la montagna, si trova oltre il villaggio di Chiaserolis per chi viene da Pronescis. Se veramente dovesse essere questa l’origine del crepaccio, cioè l’ira del Bec d’àur per la guerra tra pagàns, si dovrebbe supporre che ci sia stato un altro assalto a Chiaserolis da parte degli abitanti del villaggio di Ciagnòn situato sull’altopiano sopra l’attuale abitato di Cabia. Con quelli di Ciagnon gli abitanti di Cjarsevalis, avrebbero potuto incontrarsi a metà strada nei pressi di Suart, e lì il Bec d’aur avrebbe potuto mandare in frantumi la roccia dando luogo al crèt di Plombs, tuttora visibile, ma non con quelli di Pronescis che erano dall’altra parte...
Se anche nei Vangeli ci sono quattro diverse versioni di come gli apostoli hanno scoperto che Gesù era risorto, non deve far meraviglia che ci siano delle imprecisioni su come sia finita la guerra tra Chiaserolis e Pronescis...L’unica cosa certa è che oltre malga Plombs c’è un crepaccio che si sarebbe formato a seguito della cornate del Bec d’àur.
“Credere o lasciare”, soleva dire mio nonno. Tutti concordano invece sull’ultima parte della leggenda nella quale si racconta di come dopo questa battaglia fratricida, i pochi supersiti si dispersero sulle montagne della Carnia, nei boschi e nelle caverne tanto è vero che le madri minacciano i figli più irrequieti dicendo loro "Cjale che vegnin i Pagans e ti puartin vie se no tu fâs il brâf" (attento che vengono i pagani ei ti portano via se non fai il bravo)..
Il Bec d'Aur offeso per quanto avevano fatto i Pagans non tornò più fra gli uomini e tutt'ora vaga per le montagne senza che nessuno lo possa mai incontrare. Camminando lascia impronte profonde nel terreno e dove si ferma a riposare la sua sagoma rimane segnata sull'erba bruciata dal potere che emana il suo corpo. Ogni tanto i montanari trovano queste tracce e sanno che sono quelle del Bec d'Aur che un tempo viveva nel castello di Cjaserualis.
A conferma che si tratta d’una storia vera e non di una leggenda gli abitanti sia di Valle che di Rivalpo sono concordi nel sostenere che, nel rio Plombs, così è chiamato il primo tratto del rio Pòi, affluente del Chiarsò, è stata trovata la campanella che dalla torre del castello, suonò l’allarme nella famosa notte dello scontro. La si può ancora vedere nella chiesa di S.Martino. E’ la campanella in bronzo sulla porta della sacrestia che avverte dell’ingresso in chiesa del prete, per l’inizio delle funzioni religiose.
Qui comunque, con la testimonianza di questa campanella, finiva il racconto, con il Bèc d’àur disperso non si sa bene dove sulle montagne della Carnia. Sarebbe finito così anche il mio racconto, se non avessi per caso incontrato a Rivalpo la Sepe. che di storie ne sapeva a bizzeffe. Era una vecchietta dall’età indefinibile. Molto piccola, con il viso che faceva pensare ad un teschio sul quale si fosse rinsecchita la pelle come si vede nelle mummie di Venzone. Il suo corpo, rimasto quello d’una bambina di dieci anni, era stato anche rattrappito ed ingobbito dalla vecchiaia, per cui sembrava ancora più piccola. Non una donna, ma uno dei “piccoli uomini” che anche secondo le leggende che lei andava raccontando, vivevano in Carnia ancor prima dei Carni. Abitava in una casupola sopra al paese, che sembrava fatta a sua misura. Entrando, anche a me che pure non sono alto, veniva istintivo di abbassare la testa per non correre il rischio di incocciare nel soffitto.
Le avevo portato in regalo una bottiglia di grappa perchè mi avevano detto che le piaceva e che la facilitava nel racconto. L’aprì ne bevve a canna alcuni sorsi. Ma ancora non si decideva a rispondere alla mia domanda su quanto sapesse a proposito del Bec d’Aur e mi tenne sulle spine per oltre un quarto d’ora. Poi, finalmente, come se la grappa fosse riuscita a liberarla d’un groppo che teneva in gola: “Non è nulla la leggenda del rapimento del Bèc, che già saprai,” prese a dire, “a confronto del suo seguito”.
“Quale seguito?” la incalzai curioso. Prese così a raccontarmi di come non sia vero che il Bec d’Aur abbia abbandonato Valle e Rivalpo, e di rimessa mi ha dato la spiegazione sul perchè nella sua piccola casa si vedevano di continuo in visita delle giovani coppie. Secondo quel che mi ha raccontato la Sèpe, il bèc d’Aur vive ancora a Chiaserolis nella dimensione dell’invisibile, ed ha conservato tutti i suoi poteri nell’aiutare le donne ad avere figli. Mi ha riportato così una serie di casi di giovani coppie che da anni non avevano figli, che avevano provato ad interpellare i più grandi specialisti in ginecologia senza alcun risultato, e che seguendo il suo consiglio erano andati a far l’amore nel bosco tra i resti del villaggio di Chiaserolis, bevendo l’acqua del rio Plombs e immancabilmente dopo nove mesi erano venute a ringraziarla accompagnate dal pianto d’un bambino in fasce.
“Ma un giorno solo a fare l’amore in Chiaserolis?” ho dovuto per mio malgrado interromperla stupito, “per risolvere tutti i problemi di fecondazioni assistite, o eterologhe! Te l’immagini avremmo frotte di gente da tutto il mondo!”
“Io non so cosa sono queste fecondazioni “estrologhe”, mi ribattè lei imperterrita e piccata “e mi darebbe anche fastidio che la gente accorresse a frotte a Valle Rivalpo, io ti ho solo detto come stanno le cose...”
“Ma perchè tu non hai ricorso alla fecondazione del Bèc d’àur?” la provocai allora, sapendo che non aveva avuto figli. Mi vergognai di me stesso, per la battuta infelice. Ma oramai m’era uscita di bocca. Lei non parve particolarmente offesa, mi rispose tranquillamente che il Bec d’aur non è lo Spirito santo, ci vuole comunque un uomo, perchè la sua l’influenza abbia effetto, e lei era invece come Maria Vergine che per tutta la vita non aveva conosciuto uomo.
Quasi a chiedere scusa per la mia impertinenza, dimostrando interesse per il racconto le chiesi se bastava una visita a Chiaserolis per godere del miracolo. “No!” mi rispose precisa e convinta, guardandomi fisso negli occhi, quasi a sfidare la mia incredulità. Si deve tornare per quindici giorni di seguito. E dopo aver fatto l’amore la donna deve bere dell’acqua ferruginosa alla sorgente che si trova sotto i “ciampùs” i piccoli campi, che non sono altro che le tombe del cimitero dei Celti...
L’aggiunta che la Sèpe faceva alla leggenda corrente, mi aveva confermato nell’idea che quella del Bèc d’Aur fosse la leggenda più importante dei Carni, che in qualche modo collegasse la cultura celtica a quella greca. Desiderai quindi sentire al riguardo il parere di Diver Dalce, l’autore che è riuscito ad inventarsi la storia di un soggiorno in Carnia nell’antichità, dello stesso Pitagora.
L’ho trovato che stava rovistando nella campagna dietro alle case del paese di Misincinis, per trovare conferma d’una sua teoria nella quale la leggenda del Bec d’àur aveva un riferimento di assoluto rilievo. “Scusi,” gli chiesi a bruciapelo, “lei che ha persino immaginato Pitagora tra queste montagne cosa mi dice d’una possibile relazione tra le leggende del Bèc d’Aur a Valle Rivalpo e del Vello d’Oro in Grecia?”. All’udire la mia domanda, si fermò di scatto, come se qualcosa l’avesse ferito. Aveva in mano una punta di freccia e prese a pulirla. Puliva la freccia e mi parlava, come se la sua attenzione fosse rivolta alla freccia e non alle parole che mi diceva.
“Lei è più intelligente di quanto può sembrare!” iniziò. Non risposi e non mi offesi perchè sapevo che per parlare con lui si dovevano subire gli attacchi della sua originalità e lo lasciai parlare, lasciando partire il registratore. Risentendo le sue parole, uno sproloquio più che un racconto, ho pensato che fosse finito per dar di matto come l’architetto dei suo romanzo sui Celti. Comunque senza assumermi nessuna responsabilità, solo per dovere di cronaca, mi pare giusto riportare ciò che mi ha detto.
A suo dire, in epoca preromana il collegamento tra la Grecia e l’Altoadriatico era un fatto normale. Per i collegamento con le cave di sale di Halstatt e della Baviera, si preferiva il collegamento via mare, più agevole rispetto alle difficoltà che avrebbe comportato l’attraversamento a piedi dell’attuale penisola balcanica. Si risaliva poi il corso del Tiliaventus e quindi quello del Chiarsò per poi attraversare le Alpi al passo di Meledis. Se si conviene su questa teoria è evidente l’importanza che sin dall’antichità più remota aveva la valle del Cjaròi, la valle di sosta prima dell’attraversata delle Alpi. Per questo assieme ai Carni si insediarono nella valle delle colonie greche, e fra queste la più famosa fu quella che si insedio sull’altopiano ai piedi del monte Tersadia. Anche questo nome è stato storpiato. Si chiamava a quei tempi Tessaglia, a ricordo della regione della Grecia da cui erano arrivati i coloni, e il vello di Chiaserolis è lo stesso della storia di Medea!
“Questa poi!” non riuscii a far a meno di esclamare e con l’esclamazione chiusi i registratore pensando che il mi interlocutore si fosse bevuto il cervello.
Ma ripensando poi a ciò che mi aggiunse, a registratore spento, mi pentii d’averlo fatto. Avrei potuto documentare almeno la fantasia senza limiti di Diver...
Mi portò a ragionare sul fatto che le case del villaggio erano a base rettangolare, mentre quelle celtiche, come si vede bene sul monte Sorantri a Raveo sono rotonde. E questo, a suo dire era sufficiente a dimostrare che il villaggio non era celtico.
Mi ricordò come nella leggenda greca si dica che Giasone e Medea tornando dalla Colchide, puntiti da Giove, smarriscano la rotta e finiscano nell’Adriatico per poi risalire il Po e attraverso il Rodano raggiungere la Liguria e poi la Sardegna e infine il Monte Circeo, per purificarsi presso la maga Circe. Secondo Diver i trascrittori non conoscendo la geografia hanno fatto un errore i georeferenziazione. In effetti i fiumi percorsi, uscendo dall’Adriatico, sono proprio il Tiliaventus e il Cjaròi, e la maga Circe abitava nel lago che c’era a quel tempo sulla cima della montagna del Cucco proprio dirimpetto al Tersadia. Lassù Giasone e Medea furono purificati dalla maga Circe per gli omicidi che avevano commesso, e in segno di gratitudine, lasciarono agli abitanti di Chiaserolis che li avevano ospitati un pezzetto del vello d’oro che aveva la virtù di favorire la fecondità delle donne, ma anche degli animali e di tutta la natura.
Quando ci si lascia prendere dalla fantasia e la si mescola all’amore per il proprio paese, si finisce per immaginare il proprio paese al centro del mondo. In questa ottica si può capire la ricostruzione fantastica di Diver. Anche se, a dir il vero, anch’io ho trovato qualche riscontro nei racconti che mi ha fatto la Sepe legati alle montagne di Valle Rivalpo.
Anche lei infatti mi ha detto che sul monte Cucco c’era un lago. Il monte sarebbe stato un vulcano, come ce ne sono altri al mondo, il cui cratere era riempito d’acqua a formare un lago. Poi a seguito d’un terremoto s’era spezzato un lato dell’argine e l’acqua era precipitata portandosi dietro la montagna, dando origine ai crepacci del Lander, e travolgendo infine il municipium romano di Iulium Carnicum. Anche la Sèpe mi ha detto che sulle acque del lago del monte Cucco, si nascondeva una fata che ogni tanto usciva a prendere il sole come fanno ora le colonie di marmotte che numerosa popolano la conca nella quale sorgeva il lago. Una fata che sembra sia scesa in forma d’angelo ad avvertire gli abitanti di Zuglio del pericolo incombente. Ma anche allora, come adesso non si credeva nè alle fate nè agli angeli, per cui quando l’onda del lago si precipitò sul paese distrusse le case e travolse tutti gli abitanti, come in tempi recenti è capitato al paese di Longarone travolto dall’onda del lago artificiale del Vajont invaso da una enorme frana.
Resterebbe il problema di spiegare come il termine Circe sia stato storpiato fino a diventare Cucco, ma se Cjaròi e diventato Incaroio tutto è teoricamente possibile...

2 commenti:

anto ha detto...

Cucco un vulcano????????

Unknown ha detto...

Forse voleva dire che c'era un lago